|
Luca Fornasier |
2023-24 |
Mercurio nei sedimenti del Golfo di Trieste: individuazione dei contributi antropici applicando la tecnica di... |
|
Martino Seravalli |
2023-24 |
Effetti della salinizzazione sulla mobilità del mercurio nella falda freatica in terreni contaminati: risultati... |
|
Axel Ciacchi |
2022-23 |
Idrogeochimica delle acque sotterranee nella sequenza evaporitica triassica delle Prealpi Carniche (Quinis, Enemonzo) |
|
Chiara Pisoni |
2022-23 |
Elementi potenzialmente tossici nei sedimenti marino costieri del Golfo di Trieste: sorgente naturale o antropogenica ? |
|
Francesca Gri Marizza |
2022-23 |
Evidenze sperimentali sull’utilizzo di ammendanti ecosostenibili nel trattamento di sedimenti lagunari contaminati da... |
|
Jan Bogatec |
2022-23 |
Volatilizzazione di mercurio gassoso da suoli potenzialmente contaminati da attività industriale |
|
Claudio Ellero |
2021-22 |
Analisi geochimiche dei gessi triassici delle Alpi Carniche per una possibile individuazione di elementi in tracce di... |
|
Josipa Repanic |
2021-22 |
Caratterizzazione geochimica degli streams sediments nell area del M.te Avanza (Alpi Carniche Occidentali) |
|
Luca Giovanni |
2021-22 |
Analisi geochimiche dei minerali metallici delle antiche miniere a tetraedrite delle Alpi Carniche |
|
Oscar Degano |
2021-22 |
Flussi di mercurio gassoso all’interfaccia suolo-aria in aree contaminate dall attività estrattiva (Idria, Slovenia) |
|
Cristiano Mastroianni |
2020-21 |
Caratterizzazione geochimico-ambientale dell area estrattiva dismessa del Monte Avanza (Alpi Carniche Occidentali) |
|
Federico Zotta |
2020-21 |
Interazione fra scarti minerari e acque sotterranee: evidenze sulla mobilità degli elementi potenzialmente tossici |
|
Francesca Gri Marizza |
2020-21 |
Effetto delle variazioni di portata del Fiume Isonzo sull apporto del mercurio associato al particellato in sospensione... |
|
Samuel Princi |
2020-21 |
Caratterizzazione geochimica di suoli e residui minerari mediante la tecnica di fluorescenza a raggi X portatile (... |
|
Valeria Zappella |
2020-21 |
Emissioni di Mercurio gassoso all interfaccia suolo-aria in aree contaminate dall attività mineraria: osservazioni... |
|
Anna De Marchi |
2019-20 |
Effetti dell ipossia sulla mobilità di elementi in tracce lungo la colonna d acqua e all interfaccia acqua-sedimento in... |
|
Francesca Razza |
2019-20 |
Approccio alla caratterizzazione e all analisi di rischio nella procedura di bonifica di un sito potenzialmente... |
|
Gabriele Faoro |
2019-20 |
Elementi in tracce potenzialmente tossici nei sedimenti di un porto industriale: background locale, fattore di... |
|
Giovanna Piccione |
2019-20 |
Concentrazioni di mercurio e carbonio organico nella successione del Giurassico Inferiore (Bacino di Sichuan, Cina... |
|
Irene Antonini |
2019-20 |
Studio sperimentale per l applicabilità della fluorescenza a raggi x portatile nella caratterizzazione ambientale di... |
|
Marco Burello |
2019-20 |
Flussi di mercurio all interfaccia acqua-aria in ambienti contaminati da differenti attività antropiche |
|
Rossana De Faveri |
2019-20 |
Influenza dell attività mineraria sulle caratteristiche geochimiche dei sedimenti fluviali del Rio del Lago-Slizza (... |
|
Carlo Maria Lo Sasso |
2018-19 |
Analisi del mercurio in campioni di sedimento e mitili di aree portuali (Mar Adriatico) |
|
Cristiano Mastroianni |
2018-19 |
Mobilità di metalli in tracce potenzialmente tossici da residui di lavorazione di minerali sulfurei |
|
Giuseppe Guerra |
2018-19 |
Elementi potenzialmente tossici in acque di sorgente nel settore occidentale delle Alpi Carniche: origine e mobilità. |
|
Samuel Princi |
2018-19 |
Applicazione della metodologia di analisi del Trizio su acque continentali |
|
Sebastian Spadotto |
2018-19 |
Flussi diurni e notturni di mercurio elementare gassoso all interfaccia acqua-aria nella Baia di Pirano (Golfo di... |
|
Stefania Trevisan |
2018-19 |
Speciazione del mercurio nei sedimenti della Laguna di Grado tramite tecnica pirolitica |
|
Greta Braidotti |
2017-18 |
Simulazione degli effetti della risospensione indotta dal dragaggio sulla mobilità dei metalli in tracce in sedimenti... |
|
Nicolò Barago |
2017-18 |
Integrazione di indagini geofisiche e analisi geochimiche nei bacini di decantazione della miniera di Raibl (Cave del... |
|
Silvia Pisana Reinotti |
2017-18 |
Metalli in tracce e loro partizionamento in colonna di acqua in un sistema estuarino (Fiume Timavo, Golfo di Trieste) |
|
Federico Floreani |
2016-17 |
Concentrazione di mercurio gassoso elementare e flussi effusivi diurni all interfaccia acqua-aria in ambienti costieri... |
|
Davide Baldo |
2015-16 |
Mobilità dei metalli in tracce e dei nutrienti all’interfaccia acqua-sedimento in ambiente lagunare: caso studio, la... |
|
Francesco Bernardi |
2015-16 |
Speciazione del mercurio nei sedimenti in una valle da pesca della Laguna di Grado |
|
Luca Terribili |
2015-16 |
Processi di scambio del mercurio in ambiente lagunare: effetto dei flussi tidali sugli ambienti a barena |
|
Nicolò Barago |
2015-16 |
Variabilità delle concentrazioni di mercurio elementare gassoso nell’area costiera del Nord Adriatico (Golfo di Trieste) |
|
Sara Croce |
2015-16 |
Mobilità degli elementi in tracce all interfaccia acqua-sedimento in aree portuali turistiche |
|
Carlo Bravo |
2014-15 |
Caratterizzazione geochimica della sostanza organica in sedimenti lagunari contaminati da mercurio |
|
Céline Fazzolari |
2014-15 |
Distribuzione dei metalli in tracce provenienti dall’attività mineraria nei sedimenti estuarini del Rio Nalon (Asturie... |
|
Mario Cusumano |
2014-15 |
Analisi del mercurio in differenti matrici ambientali: il caso studio del Flysch eocenico del Friuli orientale |
|
Paola Sommariva |
2014-15 |
Mercurio nei sedimenti del Alto Adriatico (Italia): sorgenti, distribuzione, speciazione |
|
Andrea Cerovac |
2013-14 |
Caratterizzazione geochimica e valutazione della presenza del mercurio nell acquifero freatico della pianura isontina |
|
Elena Pavoni |
2013-14 |
Caratterizzazione geochimico-ambientale di un area mineraria dismessa: presenza e mobilita di metalli pesanti in... |
|
Marco Biondini |
2012-13 |
Riutilizzo dei sedimenti di dragaggio ai fini del ripristino morfologico in ambienti costieri |
|
Martina Mazzon |
2012-13 |
Caratterizzazione chimico-fisica delle acque del bacino artificiale di Salcano (Fiume Isonzo). |
|
Pietro Bulfon |
2012-13 |
Influenza della granulometria sulla distribuzione e accumulo del mercurio nei sedimenti della laguna di Marano e Grado |
|
Alisè Turitto |
2011-12 |
Bilancio del mercurio associato al trasporto del particellato in sospensione in Laguna di Grado |
|
Elisa Pellegrini |
2011-12 |
Mercurio in alcune specie alofile degli ambienti a barena nella Laguna di Grado |
|
Ginevra Rosati |
2011-12 |
Analisi modellistica delle dinamiche del ciclo biogeochimico del mercurio nella Laguna di Marano e Grado. |
|
Luca Spizzamiglio |
2011-12 |
Firma isotopica del mercurio come tracciante delle fonti di contaminazione del Friuli Venezia Giulia. |
|
Elisa Petranich |
2010-11 |
Bioaccumulo di metalli pesanti in Sarcocornia fruticosa e Limonium vulgare nelle barene della Laguna di Marano e Grado |
|
Mauro Colle Fontana |
2010-11 |
Problematiche ambientali connesse alla dismessa attività estrattiva di Salafossa (Veneto Nord-Orientale). |
|
Stefano Clagnan |
2010-11 |
Metalli in tracce nei sedimenti della Laguna di Marano e Grado: valutazione dei valori di fondo naturali (background). |
|
Dorde Topalovic |
2009-10 |
Risorse energetiche rinnovabili e strategie di sviluppo in Croazia. |
|
Mariangela Pagano |
2009-10 |
Un approccio metodologico all’identificazione del potenziale impatto del carico organico delle aziende agricole che... |
|
Riccardo Zorzetto |
2009-10 |
Mercurio nei sedimenti: provenienza, accumulo e speciazione a confronto in differenti ambienti costieri di transizione. |
|
Serena Popazzi |
2009-10 |
Caratterizzazione chimico-fisica del particellato sospeso nell’area marina antistante un sito inquinato nella Baia di... |
|
Marina Matic |
2008-09 |
Le discariche in cave abbandonate: il caso di Kastijun (Pola, Croazia). |
|
Andrea Emili |
2006-07 |
Processi biogeochimici all’interfaccia acqua-sedimento nel Golfo di Trieste al variare delle condizioni redox:... |
|
Federico Lonzar |
2005-06 |
Modalità di trattamento e gestione dei sedimenti destinati a dragaggio. |
|
Federico Della Valle |
2004-05 |
Il dissesto idrogeologico nel Friuli-Venezia Giulia: modificazioni del territorio e mitigazione del rischio da Frana. |
|
Francesca Fusaro |
2004-05 |
Energia geotermica: usi attuali e sviluppi futuri. |
|
Ylenia Viso |
2003-04 |
Processi di accumulo e trasporto del mercurio nel Golfo di Trieste |
|
Virginie Tesolin |
1998-99 |
Aspetti geochimico-ambientali della Sacca di Goro |
|
Giuseppe Buzzi |
1996-97 |
Zonazione geochimica dei fondali del Golfo di Trieste sulla base di background regionali |