Presentazione del gruppo di ricerca, Mercury Research Interdisciplinary Laboratory
I sedimenti svolgono funzione di "trappola", possono cioè costituire luogo di accumulo finale per quasi tutti i composti chimici organici ed inorganici immessi nell'ecosistema marino attraverso i corsi d’acqua e gli scarichi a mare.
Lo studio dei sedimenti come mezzo di monitoraggio ambientale è una delle attività di ricerca specifiche del Coastal Group del DMG.
All’interno di questa ampia tematica trovano spazio molteplici aspetti: dall’identificazione delle sorgenti di contaminazione e della distribuzione dei contaminanti (metalli pesanti, composti organici, radionuclidi) nel particellato in sospensione e nei sedimenti di fondo, ai fattori che ne influenzano la dispersione e la mobilità tra fase solida e mezzo acquoso, all’evoluzione storica dell’accumulo dei contaminanti nell’ambiente acquatico ed alla determinazione dei valori naturali di fondo, fino ai processi che determinano lo scambio fra sedimento e colonna d’acqua.
Nell’attività di MercuRILab, una parte importante è rivolta allo studio del ciclo biogeochimico del mercurio (Hg) e dei metalli pesanti attraverso un approccio multidisciplinare integrato in collaborazione con colleghi ricercatori di altre istituzioni scientifiche nazionali ed internazionali.
Responsabile del gruppo di ricerca MercuRILab
Postdoc
Postdoc
Ricercatrice (RTDa)
Tecnico di Laboratorio interdipartimentale (TREELab)

