E' tornato a trovarci il Prof. Christian Millo, docente di geochimica dall’Instituto Oceanográfico dell’Università di San Paolo (USP) del Brasile.Il Prof. Millo ha tenuto un interessante e molto apprezzata serie di seminari sulla...
Si è svolta a Taranto presso il presso il Polo Universitario Ionico dell'Università di Bari (ex Convento di San Francesco), il 29 e 30 novembre scorso, la V Scuola di Monitoraggio Ambientale organizzata dalla Società Chimica Italiana, Divisione di...
Oramai è una consuetudine, MercuRILab in trasferta in terra di Spagna ospite, per un'intensa settimana di lavoro, dei colleghi all’UNIversità di OVIedo (Asturie) per portare a termine alcune attività sperimentali in campo e in laboratorio...
E' stato pubblicato ed è online sulla rivista Environmental Science and Pollution Research (link is external) l'articolo sulle due marine del Golfo di Trieste portato a termine da MercuRILab in collaborazione con i colleghi chimici, Matteo Crosera e...
Novità nella produzione scientifica del gruppo MercuRILab con un articolo sulla rivista internazionale Science of Total Environment.L'articolo riguarda i risultati di uno studio sul ciclo biogeochimico dei nutrienti in una valle da pesca della...
Stefano Covelli e la neo-dottorata Elisa Petranich, hanno partecipato a Roma al congresso SETAC 2018 con due comunicazioni in forma di Poster nella sessione Mercury Biogeosciences – Fate, Effects and Policy (co-chair Michael S Bank, Séverine Le...
Nelson O’Driscoll, full professor dell’Acadia University in Nova Scotia (Canada), è in visita presso il Dipartimento di Matematica e Geoscienze nell'ambito del suo anno sabbatico.Con il gruppo MercuRilab, sono stati programmati alcuni...
Mark Hines è “andato avanti” una domenica di marzo a causa di un male incurabile contro cui aveva combattuto duramente gli ultimi mesi. Microbiologo, professore e brillante ricercatore della University of Massachussets Lowell (USA), si è occupato...
Aria di festa al MercuRILab!Elisa Petranich si è dottorata in "Ambiente e Vita", dottorato interateneo fra le sedi di Trieste e Udine, discutendo la tesi dal titolo “Ciclo biogeochimico del mercurio in un ambiente lagunare modificato dall'attività...
Neo-dottore del curriculum "triestino" del Corso di Laurea interateneo in Scienze e Tecnologie per l'Ambiente e il Territorio (Udine-Trieste)!Giovedì 15 marzo, presso l'Università di Udine, si è laureato con lode Federico Floreani, discutendo una...