Contributo antropico di metalli pesanti e 137Cs nei sedimenti del bacino di Buso (Laguna di Marano e Grado, Italia settentrionale)
Piani R., Covelli S. 2001. Contributo antropico di metalli pesanti e 137Cs nei sedimenti del bacino di Buso (Laguna di Marano e Grado, Italia settentrionale). Studi Trentini di Scienze Naturali - Acta geologica, 77, 169-177.
Abstract:
Il Bacino di Buso occupa l’area centrale della Laguna di Marano e Grado, situata nell’Adriatico settentrionale. Questi ambienti di transizione presentano un’alta vulnerabilità a causa del pesante impatto antropico dovuto alle attività industriali e agricole che gravano sul bacino lagunare. Inoltre, la laguna di Marano e Grado è stata interessata dal fallout radioattivo a seguito dell’incidente di Chernobyl nel 1986. All’interno del bacino lagunare sono state identificate alcune aree preferenziali di accumulo dei metalli pesanti presi in esame e di 137Cesio. Il grado di arricchimento di alcuni elementi in tracce (Hg, Cr, Zn, Ni e Cu) nei sedimenti attuali è stato confrontato con i tenori degli stessi nei sedimenti di età preindustriale. I tenori di Hg risultano fino a 18 volte superiori ai valori di background naturale. I profili di arricchimento per questo metallo nelle carote hanno evidenziato la persistente contaminazione nel tempo.